Alessandra Pace

Psicologa, Psicoterapeuta

Laureata presso: Università degli Studi di Catania
Iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia con n. 7293 del 19/09/2014.

Mi chiamo Alessandra Pace, sono Psicologa laureata in “Psicologia Clinica” all’Università di Catania e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale (Performat).
Mi sono specializzata in “Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia” presso l’Università LUMSA con il Consorzio Humanitas di Roma, ed ho ulteriormente approfondito l’ambito del trauma, acquisendo il titolo di Terapeuta EMDR di II livello.

Lavoro presso la Rianimazione “Antonella Caruso” dell’Arnas Garibaldi P.O. Centro di Catania, mi occupo di sostegno alla sofferenza psichica di pazienti e dei caregiver legata a condizioni
mediche. Il mio lavoro in Ospedale si indirizza al supporto psicologico nell’accettazione della patologia cronica, nell’elaborazione del lutto in particolare ai familiari dei potenziali donatori di
organi.
Ho maturato un’ampia esperienza nell’ambito educativo con bambini e adolescenti con disagio sociale in provvedimento civile e penale, supportando percorsi mirati di riabilitazione e reinserimento. In collaborazione con l’associazione “Libera Contro le Mafie” seguo progetti di educazione alla legalità nelle scuole, in particolare presso il Circolo Didattico “Don Lorenzo Milani” di Randazzo.
Svolgo la mia professione privatamente presso lo studio “Performat Salute Catania Borgo” e faccio parte del Gruppo LGTB+ Performat;

Rivolgo la mia attività clinica a bambini, adolescenti e adulti in un setting individuale, di coppia e di gruppo.
Nell’ambito dell’attività formativa mi occupo di formazione agli Operatori Sanitari, al fine di favorire un approccio empatico nei confronti dei pazienti e dei familiari ospedalizzati. Collaboro,
inoltre, con l’ente formativo Performat s.r.l., per cui svolgo docenze all’interno della Scuola di Specializzazione e dei Master Specialistici, che riguardano le tematiche della Psicotraumatologia.

Mi occupo di consulenza psicologica e psicoterapia individuale e di coppia, con adulti, adolescenti e bambini in età scolare per disturbi dell’umore, d’ansia, di personalità e relazionali, e supporto nelle diverse fasi di vita e di cambiamento.
Ho maturato un’ampia esperienza nel supporto al trauma, principalmente legato all’accettazione delle patologie organiche e all’elaborazione del lutto.

Svolgo percorsi di sostegno e psicoeducazione alla genitorialità in setting individuale e familiare.

La delicatezza del mestiere dello Psicoterapeuta richiede una profonda empatia e lo sviluppo di una relazione sana e autentica con il cliente. Un concetto a me caro, basilare nell’approccio Analitico Transazionale(AT), è quello di autodeterminazione. Il ruolo del terapeuta “non è quello di risolvere i problemi del paziente, bensì quello di aiutare a comprendere come finora si è bloccato dal risolverli da solo” (Novellino, 1998).
Questo pone al cliente la responsabilità sulla propria vita e sulle proprie scelte, in particolare sulle scelte di cambiamento.
Non possiamo controllare ciò che accade nella nostra vita, ma possiamo decidere come affrontare ciò che ci è capitato. Tale consapevolezza, in particolare nelle storie di lutto o di patologie organiche gravi, rappresenta una prospettiva che non si basa sul rimuginare per ciò che si è subito, ma sulla possibilità di essere responsabile di come affrontarlo, nel qui ed ora, al fine di trovare nuovi adattamenti ed un benessere autentico.

“Rompendo sistematicamente le regole dell’economia delle carezze e fornendo alle persone una dieta stabile di carezze positive, il cuore della gente si apre automaticamente”

Claude Steiner, 1999

PUBBLICAZIONE E CONVEGNI

Pace, A., (2018). Siamo tutti immortali su internet? La Psicoterapia del lutto nell’epoca dei social network. Percorsi di Analisi Transazionale vol. V, n°2, Aprile 2018.

Pace, A., (2018). Siamo tutti immortali su internet? La Psicoterapia del lutto nell’epoca dei social network. Convegno nazionale di Neuroscienze, PerFormat. Costruire salute nell’era digitale. Da iperconnessi e distanti a vicini e sintonizzati. Marzo, 2018, Catania.

Pace, A., (2017) Oltre il camice: dalla narrazione del paziente alla narrazione di sé. nell’e-book :Medicina Narrativa: storie di bella sanità, Arnas Garibaldi Catania.

Pace, A., (2016) Aspetti psicologici della donazione degli organi. Convegno Arnas Garibaldi. Donazione e prelievo di organi e tessuti. Settembre, 2016, Catania.

Pace, A., (2016) Dall’altra parte del vetro: Riflessioni e osservazioni all’interno del Reparto di Rianimazione. Percorsi di Analisi Transazionale, vol III, n°3 Luglio 2016.

Pace, A., (2016) Il consenso informato e il rapporto con il paziente. Convegno Arnas Garibaldi. Il Consenso informato: garanzia per il medico e per il paziente. Giugno 2016. Catania.

Pace, A., (2016) Aspetti Psicologici della Famiglia del Potenziale donatore di organi. 1° Convegno Euromediterraneo sul Biocontenimento, Corso di Aggiornamento e qualificazione su “Gestione dell’Emergenza Infettivologica del Migrante e del Potenziale Donatore di Organi”.ARNAS Garibaldi di Catania. Aprile 2016. Catania.

Pace, A., (2015) Dall’altra parte del vetro: il vissuto emotivo della famiglia in Rianimazione. 5° Convegno Nazionale di Neuroscienze, Neuropsicologia e Psicoterapia. Costruire Salute. Performat. Marzo 2016. Catania.

Pace, A., (2014) Gli aspetti motivazionali dell’uso di sostanze dopanti. Convegno Sport e Doping. Libera, CONI, Performat. Marzo 2014. Catania.

Condividi
Share