Comprendere la psicoterapia. Ricerche cliniche con l’analisi transazionale psicodinamica
Autori: Vignozzi Francesca
Acquista su:
amazon
Dalla Prefazione di Anna Emanuela Tangolo:
Il libro che vi accingete a leggere è insieme un saggio di teoria della psicoterapia e un appassionante percorso di una terapeuta che ama insieme le persone e il pensiero di indagine e ricerca. Il tema della relazione tra paziente e terapeuta è da sempre oggetto della sua indagine e delle sue ricerche: ecco che tra il primo articolo sulla distanza in terapia e l’ultimo sulla paura si può osservare un filone di continuità di interessi di ricerca.
Nell’invitarvi alla lettura concludo con le parole di Francesca sul difficile ruolo del terapeuta rispetto a cosa fare e a quale distanza tenere di fronte alla persona spaventata e sofferente che è entrata nella stanza della psicoterapia:
“Al terapeuta l’arduo compito di stare. Fermo. Immobile, come tutti i riferimenti sanno essere. Rimanere saldo senza perdersi dentro l’angoscia del paziente, né perdere il contatto con lui rifugiandosi in un ritiro difensivo almeno fino a quando una bozza di senso di sicurezza non verrà interiorizzato dal cliente”.
Indice
Prefazione
1. Riflessioni sulla distanza in psicoterapia
2. Dal deserto non si esce da soli. riflessioni sull’esistere nella stanza di terapia
3. Anche i terapeuti sognano. riflessioni sull’utilizzo del sogno nella pratica clinica
4. Tra il regno e l’esilio: narcisismo e transfert in psicoterapia
5. Analisi transazionale della paura
Ringraziamenti