Creatività nell’età dello Sviluppo tra Psicopatologia e Percorsi di Cambiamento
Autori: Rapisarda Giovanni
L’autore, dopo una premessa in cui vengono presentate le principali fonti teoriche per una “Analisi Transazionale dell’infanzia e dell’adolescenza”, propone una breve rassegna di casi clinici.
Il filo che lega la narrazione è la creatività, che, a volte si presenta come elemento che consente al paziente di rappresentare e “simbolizzare” la propria sofferenza, altre volte, invece, appare come una risorsa capace di innescare e consolidare formidabili processi di cambiamento.
Viene inoltre considerata anche la creatività del terapeuta, intesa non come rinuncia al rigore scientifico, ma, piuttosto, come capacità di abbandonare per un momento il modello teorico per dare “precedenza”alla relazione con il paziente, portatore della bellezza e della ricchezza del suo mondo interno.
"Analisi Transazionale in infanzi" "AT per Formatori" "cambiamento" "creatività" "relazione terapeutica" "Vol. IV Num. 1 - 2017"
5,00€