Dei legami invisibili che collegano Berne a… Pisa

Autori:

Vi sono dei luoghi in cui si sviluppano idee generative di nuovi approcci o di nuove prospettive di lettura della realtà, ve ne sono altri in cui le possibilità di incontri e scambi con personaggi eterogenei permette la contaminazione e disseminazione delle idee diventando fecondi di nuove possibilità, generatori di nuovi approcci. Questi luoghi permettono un’apertura a nuove idee e l’inizio di un loro percorso i cui sviluppi saranno imprevedibili. Pisa è stata un luogo interessante di disseminazione delle idee: qui, per la prima volta in Italia, la psicoanalisi è stata motivo di interesse e dibattito tra gli intellettuali che hanno discusso di questa nuova cura per i disturbi mentali. Eventi di natura socio-politica hanno interrotto bruscamente oltre sessant’anni fa lo sviluppo di questo dibattito, che è stato tuttavia fecondo di sviluppi in luoghi lontani. Questi sviluppi, attraverso Weiss, Arieti e molti altri, hanno esercitato una qualche influenza anche su Berne e su alcuni aspetti dell’Analisi Transazionale come descritto in questo articolo.

Condividi
Share