
Diadi dell’Io. Comprendere il transfert attraverso l’analisi delle unità Bambino-Genitore
Autori: Marconcini Andrea
Questo articolo intende esporre due casi clinici analizzati in base a riflessioni che integrano la teoria delle relazioni oggettuali e il modello dell’analisi transazionale. Illustrerò quindi alcune considerazioni nate nel trattamento di pazienti con organizzazione borderline di personalità in cui mi è stato utile considerare il legame tra lo stato dell’Io B1 e lo stato dell’Io G1 come un elemento intrapsichico specifico che nella terapia presuppone un continuo lavoro di integrazione, pena il mantenimento di una separazione tra le coppie B1+/G1+ e B1-/G1-.
Le dinamiche difensive e comunicative insite nell’identificazione proiettiva sono lette alla luce di queste considerazioni teoriche.
"Campo Psicoterapia" "diagnosi strutturale" "Sentieri di Psicoterapia" "transfert" "Unità relazionali" "Vol V. Num 3 - 2018"
5,00€