
Il sogno come strumento di cambiamento in Analisi Transazionale: il caso di G.
Autori: Piccinini Mattia
Abstract
L’articolo esplora il ruolo dell’analisi dei sogni nel percorso terapeutico di G., trattata con l’Analisi Transazionale attraverso un modello in quattro fasi (alleanza, decontaminazione, deconfusione e riapprendimento). I sogni si configurano come strumenti fondamentali per accedere a vissuti profondi e ristrutturare il copione disfunzionale, favorendo l’emergere di nuove rappresentazioni del Sé. Il lavoro onirico ha facilitato l’elaborazione di ingiunzioni limitanti, consentendo un’integrazione più autentica degli stati dell’Io e un rafforzamento dell’autonomia.
La rilettura retrospettiva del percorso terapeutico ha permesso di analizzare il contributo dei sogni nella continuità narrativa della paziente, evidenziando il loro ruolo nella stabilizza- zione del cambiamento. L’integrazione dell’analisi onirica nel lavoro terapeutico si è rivelata un potente strumento per connettere esperienza emotiva e trasformazione, fornendo un ponte tra passato, presente e futuro.
5,00€