L’orientamento di gruppo nelle scuole medie

Autori:

L’articolo verte sull’esperienza lavorativa svolta presso una scuola media della Provincia di Pisa in cui ho condotto un percorso di orientamento di gruppo agli studenti delle classi seconde e terze. Nell’elaborato chiarisco come, nell’impatto con la scuola superiore, gli studenti siano costretti a rivedere i criteri su cui hanno fondato l’esperienza scolastica sino a quel momento e come l’azione orientativa sviluppi, in tal senso, un percorso che mette in discussione vissuti soggettivi, schemi cognitivi e strategie di coping. Nel processo sono stati strategici e di grande efficacia la filosofia e gli assunti di base dell’Analisi Transazionale, con il conseguente utilizzo di strumenti da essa derivati come il contratto, le carezze l’egogramma di Dusay (1977), la matrice di svalutazione e l’analisi delle spinte che in questa sede descrivo nei punti cardine e nella loro funzione sulla base della letteratura presente. Il modello a cui mi riferisco e che generalmente utilizzo è quello di Maria Luisa Pombeni che integro con strumenti acquisiti nella mia formazione sociologica e di counselling AT.

Condividi
Share