Mental imagery nello sviluppo tipico e nella disabilità intellettiva

Autori: ,

Abstract
Il presente lavoro ha l’obiettivo di approfondire lo sviluppo del mental imagery, analizzando le differenze tra soggetti con sviluppo tipico e con Disabilità Intellettiva.
A tal fine, è stata condotta un’analisi statistica in cui è stata esaminata la relazione tra i fattori di intelligenza (quattro QI fattoriali della WAIS IV) e i risultati riportati al mental imagery Test.
Le analisi effettuate hanno dimostrato che il QI e il punteggio totale del MIT sono significativamente correlati in entrambi i gruppi. Ciò apre una prospettiva di impiego delle tecniche di mental imagery nell’ambito della riabilitazione cognitiva e della psicoterapia.
La stimolazione del pensiero immaginativo, dimostratasi utile nelle psicoterapie cognitivo- comportamentali, potrebbe essere, infatti, utilizzata anche in orientamenti di psicoterapia dinamici. Da qui l’ipotesi di fare ricorso a tecniche di mental imagery in un approccio terapeutico a orientamento analitico transazionale, alla luce delle nuove prospettive delineate dagli studi sulla mentalizzazione.

Condividi
Share