Riflessioni su modelli di teaching e supervisione in analisi transazionale

Autori:

Abstract
In occasione dei dieci anni di pubblicazione della nostra rivista “Percorsi di Analisi Transazionale”, ripropongo, in una versione aggiornata, una rassegna ragionata sui lavori più significativi incentrati sulla filosofia e metodologia dell’insegnamento e della supervisione dell’AT. L’articolo è rivolto prevalentemente ai giovani formatori che intendono approfondire lo studio sui diversi modelli di insegnamento e di supervisione in vista della preparazione al TEW (Training Endorsement Workshop) o all’esame TSTA (Teaching and Supervising Transactional Analyst). Conoscere i diversi modelli della formazione in AT favorisce la possibilità di individuare quelli più in linea con il proprio stile professionale. Ciò può diventare uno stimolo per riflettere sulla propria idea di formazione. I contributi da me selezionati sono quelli che ho ritenuto tra i più significativi e fruibili per i giovani formatori. La rassegna si sviluppa in due parti, la prima parte è dedicata al teaching e la seconda parte è dedicata alla supervisione. In entrambe le sezioni, ho seguito un ordine cronologico dalle prime pubblicazioni a quelle più recenti.

Condividi
Share