Sentieri verso una psicologia più umanistica-umana
Autori: Paolicchi Piero
Per buona parte del Novecento, comportamentismo e cognitivismo hanno sostenuto un’idea della psicologia come scienza “oggettiva”, al pari delle scienze naturali. Tuttavia, fino dagli inizi alcuni studiosi, negli USA e in Europa, soprattutto in Francia, hanno portato avanti teorie e ricerche fondate non sulla sperimentazione e l’elaborazione statistica dei dati, ma su un’immagine degli esseri umani come agenti pensanti, senzienti e morali. Sono soggetti portati non solo ad adattarsi al mondo reale o ad elaborare informazione, ma ad immaginare e tentare di realizzare infiniti mondi possibili. Perciò sono questi, così come proposti oggi dalla psicologia culturale e clinica, gli unici soggetti in grado di spiegare fenomeni essenziali per lo studio di “fatti umani” come il cambiamento e la creatività.
"AT per Formatori" "cambiamento" "creatività" "narrazione" "psicologia clinica" "psicologia culturale" "Vol. III Num. 2 - 2016"
5,00€