Strumenti di counselling in Analisi Transazionale: Per migliorare la comunicazione sociale
Acquista su:
amazon
I bisogni emergenti richiedono nuove forme di relazione d’aiuto e nuove competenze professionali per rispondere alla complessità del disagio in modo adeguato; non solo, quindi, i professionisti di ambito clinico (medici, psicologi e psicoterapeuti) ma tutti coloro che nel proprio impegno professionale si confrontano col disagio quotidiano delle persone hanno necessità di utilizzare strumenti di counselling che possono essere acquisiti attraverso una formazione specifica.
È da queste riflessioni che scaturisce il nostro desiderio di condividere in questo libro alcune significative esperienze di relazioni d’aiuto in campo socio educativo, organizzativo e nella consulenza psicologica, in cui sono utilizzati strumenti di counselling a orientamento analitico transazionale (AT).
Indice
Introduzione
1. Beatrice Roncato, Patrizia Vinella – Il counselling complementare una risorsa per le professioni di aiuto. Un’indagine
2. Patrizia Vinella – Competenze di counselling
Area Psicologica
3. Beatrice Roncato – Counselling di coppia
4. Cristiana Vettori – Il counselling con l’età anziana
Area Aziendale
5. Anna Emanuela Tangolo – Counselling e coaching per le organizzazioni
Area sociale
6. Alice Lepore – La gestione del tempo nella vita di una persona disabile, dall’analisi del contesto alla pianificazione dell’intervento
7. Floriana Lunardelli – L’efficacia del counselling analitico transazionale nel lavoro con le donne vittime di violenza
Area Educativa
8. Daniela Bartolomei, Cesare Fregola e Simona Laino – Costruire un castello per realizzare sogni
9. Patriza Vinella – Gruppi di counselling con gli adolescenti per la prevenzione a scuola
10. Elisa Ricci – Studiamo! Counselling e tutoraggio degli apprendimenti
Autrici e autori del volume